Per iscriverti ai corsi:

  1. Clicca sul pulsante "Acquista corso", per iscriverti a ciascun corso desiderato.
  2. Successivamente, clicca sul pulsante "carrello" ( ) in alto a destra per inserire i dati necessari all'acquisto
  3. Infine, seleziona il metodo di pagamento e completa l'acquisto.

per assistenza all'iscrizione ai corsi e percorso formativo
fondazione francesco cannavò

per assistenza tecnica sull'utilizzo piattaforma fad

per contattare il provider
summeet

5 crediti ECM

FARMACIA DEI SERVIZI: RACCOLTA DI DATI DI INTERESSE EPIDEMIOLOGICO ATTRAVERSO LA FARMACIA DI COMUNITA'. FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE E SULLA LORO GESTIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITÀ.

La farmacia di comunità, grazie alla sua capillarità sul territorio, ai suoi prolungati orari di apertura, al rapporto confidenziale e fidelizzato con la clientela, alle competenze dei professionisti che vi operano è da sempre inserita nel processo della sanità territoriale. La farmacia si occupa di due ambiti principali: la dispensazione di medicinali e l’erogazione di servizi. Per quanto concerne l’erogazione di servizi in farmacia verranno discusse le basi epidemiologiche grazie alle quali la raccolta di dati presso le farmacie di comunità può risultare rilevante nell’ambito del sanità pubblica e di interesse per il decisore politico. A tal fine verranno approfondite le modalità di intervento del farmacista in merito alle diverse tipologie di prevenzione. Da un punto di vista pratico saranno prese in considerazione, anche dal punto di vista farmacologico, alcune tra le patologie a maggiore impatto socio-sanitario nonché economico quali il diabete, l’ipertensione arteriosa, la BPCO e asma, al fine di fornire gli strumenti per affrontarle efficacemente in farmacia. Il corso si concluderà con un intervento di un farmacista di comunità che condividerà con i colleghi l’operatività in farmacia.

5 crediti ECM

FARMACIE DEI SERVIZI:FOCUS SULLE APPARECCHIATURE DI MAGGIORE DIFFUSIONE PRESSO LE FARMACIE DI COMUNITA'. METODOLOGIE OPERATIVE PER GARANTIRE LA QUALITA' DEL DATO

La farmacia di comunità, grazie alla sua capillarità sul territorio, ai suoi prolungati orari di apertura, al rapporto confidenziale e fidelizzato con la clientela, alle competenze dei professionisti che vi operano è da sempre inserita nel processo della sanità territoriale. La farmacia si occupa di due ambiti principali: la dispensazione di medicinali e l’erogazione di servizi. Per quanto concerne l’erogazione di servizi in farmacia, nell’ambito del corso, verranno approfonditi la normativa che regola tale ambito con particolare attenzione alle recenti modifiche introdotte nel 2022 e le principali strumentazioni utilizzabili in farmacia con particolare attenzione alle metodologie operative che assicurino la qualità del dato ottenuto. In particolare, verranno illustrate (in maniera teorica e pratica) le apparecchiature per la misurazione di glicemia, profilo lipidico, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito, INR, spirometria, saturazione ossigeno, pressione arteriosa, nonché ECG, holter cardiaco e pressorio. Inoltre, saranno approfondite le corrette modalità di esecuzione dei tamponi, di qualunque tipologia ad oggi eseguibile presso le farmacie di comunità. Saranno inoltre analizzati i diversi servizi anche dal punto di vista economico al fine della loro sostenibilità. Il corso si concluderà con un intervento di un farmacista di comunità che condividerà con i colleghi l’operatività in farmacia.